.

 

 

I luoghi, le date in Svizzera e in Italia 
N. B. - I posti sono limitati - i membri dell'Associazione hanno la
precedenza -
Rassegna stampa
ASSISI - SABATO 11 SETTEMBRE ORE 18.00: 

domenica 22 agosto presso il posteggio all’entrata di Arcegno, alle ore 17.30.
L’incontro terminerà verso le 20.30 e si svolgerà con qualsiasi tempo!
Per info 079 230 17 15 - Bricchi Armando

Verona
31 agosto
4 e 5 settembre seminario
Per prenotarsi:
3402907557 Paola


Gothatuwe Sunianaloka Thero:
Maestro di meditazione Vipassana.
È un rappresentante di una delle correnti più antiche e originarie del buddismo theravada, il buddismo delle origini, che oggi ha sede nei “forest hermitage” e nei “jungle temples” dello Sri Lanka.
Gothatuwe Thero ci tiene a precisare che il buddismo in origine non era una religione istituzionalizzata, ma un cammino iniziatico di conoscenza, libertà e realizzazione, e che, ancora oggi, i theravada, e in particolare quei theravada che vivono negli eremitaggi delle foreste, rappresentano il buddismo quale cammino non religioso di meditazione e risveglio interiore.
Gothatuwe Thero ci risulta essere il primo monaco theravada, “morto in vita” , che abbia accettato di abbandonare la giungla, dopo avervi dimorato, in completa solitudine, per più di quindici anni, al fine di diffondere il messaggio del buddismo theravada. Ha fatto ciò con il permesso del suo maestro, Venerable Thera Gatha, valutando a fondo e poi accogliendo a pieno gli intenti della Associazione Holos International.

ASSISI - SABATO 11 SETTEMBRE ORE 18.00

Selene Calloni e il maestro di meditazione Vipassana, Sunianaloka Thero, monaco Theravada del Forest Hermitage di Habarana,Sri Lanka, saranno presenti ad Assisi
nel corso del
VII Meeting Internazionale "L'Oriente incontra l'Occidente"
"REALTA' E ILLUSIONE: DUE SPONDE PER UN CAMMINO”

9/10/11/12 sett. 2004 - Centro Congressi “La Cittadella” di Assisi

Alle ore 18 di sabato 11 Gothatuwe Sunianaloka Thero sarà insignito del Premio "Mandhir della Pace" e terrà un breve discorso in occasione dell'assegnazione.
Le immagini