Convegno
internazionale :
UNA
NUOVA COSCIENZA PER IL PIANETA
con il
patrocinio del Club di Budapest
Lugano, Palacongressi, 9
e 10 marzo 2002
Le
previsioni sul futuro del pianeta sono preoccupanti. L'uomo
ne deve prendere coscienza ed agire.
Occorre
esaminare la situazione, definire nuovi obiettivi e strategie.
Il convegno vuole dare un contributo al cambiamento in favore
di una vita piu armoniosa, libera, tollerante, responsabile.
Il tema è evidentemente immenso.
Fondamentale è una nuova coscienza di ognuno di noi:
perché tutto dipende da ognuno di noi.
Il convegno si occupa dapprima della coscienza dell'uomo
da un punto di vista scientifico.
Viene
poi esaminata la situazione del pianeta e di cio' che l'uomo
potrebbe fare.
La
terza parte è dedicata alle nuove ed antiche vie
per una nuova coscienza.
Il
Club di Budapest, presieduto dal filosofo Ervin
Laszlo, è uno dei gruppi piu' importanti nella
riflessione sul nostro futuro. Esso ha dato il patrocinio
al convegno.
Ne fanno parte numerosi premi Nobel, uomini di stato, scienziati,
artisti. Citeremo il 14. Dalai Lama, Elie Wiesel, Mikhail
Gorbachov, Josef Rotblat, Betty Williams, Edgar Morin, Sir
Arthur C. Clarke, Sir Peter Ustinov, Richard von Weiszäcker,
Vaclav Havel, Peter Russel
Holos
international associazione culturale con sede
a Lugano e organizzatrice del convegno ha lo scopo di favorire
la ricerca e la divulgazione scientifica delle discipline
olistiche che intendono favorire il benessere dell'uomo
attraverso un aproccio globale
Piano
del Convegno
Sabato 9 marzo
Ore
10 Apertura del Convegno
Prima sessione: la coscienza
10.15-11 Prof. Marco Margnelli:
lo studio degli stati di coscienza
11-11.45 Dott. Nitamo Montecucco:
esempi di ricerche sugli stati di coscienza
11.45-12.15 Tavola rotonda con intervento del pubblico
Pranzo
Seconda sessione: una nuova visione
per il pianeta
Ore 14.30-15.15 Prof. Ervin Laszlo:
una nuova coscienza per il pianeta
15.15-15.40 Prof. Enrico Cheli:
i nuovi movimenti
15.40-16.05 Dott. Piero Bassetti:
le sfide per l'economia
16.05-16.30 Prof. Angelo Agostini:
le sfide per i mass media
Pausa
17-18.00 Tavola rotonda con intervento del pubblico
Sera
20.30-22.30 Seminario col plenum:
Prof. Enrico Cheli:
suoni
di guarigione e di armonia
Domenica 10 marzo
Terza sessione: nuove e antiche
vie per una nuova coscienza
Ore 9.30-10.15 Dott. Laura Boggio-Gilot:
Introduzione. La psicologia transpersonale
10.15-10.45 Dott. Selene
Calloni:
yoga, sciamanesimo, rebirthing
Pausa
11.15-12.00 Padre Andrea Schnöller:
la
meditazione cristiana
Pranzo
14.15-15.00 Lama Sherab Gyaltsen Amipa:
la
meditazione buddista .
15.00- 15.30 Prof. Renzo Rossin:
psicosintesi
e ricerca di sè
15.30- 16.00 Prof. Franco Zambelloni:
la
meditazione laica occidentale
Pausa
16.30-17.30 Tavola rotonda con intervento del pubblico
a scelta
16.30-18.30 Holos:
Seminari esperienziali sugli stati di coscienza
I
relatori
-Ervin
Laszlo: filosofo, presidente e fondatore del Club di
Budapest, ha insegnato in numerose università tra
cui la State University di New York e l'universita'di Princeton;
è stato direttore dell'Universita' delle Nazioni
Unite UNITAR. E' l'autore del III rapporto del Club di Roma.
Ha pubblicato oltre 60 libri. E' considerato uno dei padri
della teoria dei sistemi.
-Marco Margnelli, medico, è presidente della
Società italiana degli studi sugli stati di coscienza,
-Nitamo Montecucco, medico, è studioso degli
stati di coscienza, presidente del Club di Budapest Italia
-Enrico Cheli, sociologo, professore all' universita'
di Siena,
-Piero Bassetti, industriale, ambasciatore del Club
di Budapest
-Angelo Agostini, sociologo, professore alle universita'
di Bologna e di Milano, direttore dei corsi di giornalismo
del canton Ticino,
-Laura Boggio-Gilot, psicologa e psicoterapeuta,
Fondatrice della Societa' italiana di psicologia transpersonale,
-Selene
Calloni, psicologa, tiene seminari di yoga, sciamanesimo,
rebirthing,
-Padre Andrea Schnöller, cappuccino, tiene seminari
di meditazione
-Lama Sherab Gyaltsen Amipa , monaco buddista tibetano,
tiene seminari di
meditazione
-Renzo Rossin, psicologo e formatore dell'istituto
italiano di psicosintesi
-Franco Zambelloni, professore di storia della filosofia
presso gli istituti superiori del Canton Ticino
Coordinazione:
Guido Ferrari, lic.rer.pol., è giornalista
e regista televisivo. E autore di numerosi documentari televisivi
su spiritualita' e storia. Ha pubblicato interviste con
grandi personaggi del nostro tempo.
I
lavori iniziano sabato mattina 9 marzo alle ore 10.
L'entrata
al convegno è di Fr. 50 /Euro 35
per i due giorni.
Prevendita presso
Libreria Wälti, Quartiere Maghetti, Lugano,
Tel +41(0)91 923 57 69
e
Melodie e Parole, Via Canova 15, Lugano,
Tel +41(0)91 921 25 24
per informazioni:
+41
(0)91 649 56 14 |
pbernasconi@surfeu.ch |
|
+41
(0)79 621 74 58 |
selene@ticino.com |
|
+41
(0)91 970 17 69 |
crispas@bluewin.ch |
|

Come arrivare al Palacongressi?
Uscita Lugano sud.
Arrivati al lago svoltare a sinistra e seguire la strada.
Non appena la carreggiata abbandona il lago girando a sinistra,
si incontra un semaforo.
Sulla destra, che fa angolo si nota il Palacongressi, con
adiacente grande parcheggio.
(PERALTRO SEMPRE INDICATO DALLA SEGNALETICA STRADALE).
Alberghi
Chi desidera pernottare puņ rivolgersi all'ufficio del Turismo
di Lugano
tel +41 (0)91 911 04 04,
email:
info@lugano-convention.com
|