.

 

 

"The Good Earth: Imaginal or Literal"


 
Traduzione italiana a cura di Paola Bertoldi

© 2003 James Hillman
All rights reserved.
I

With your permission I shall begin my contribution to this conference with a biographical fact. I was born onto this planet earth in a location where there is no earth. The town of Atlantic City in the state of New Jersey is constructed upon a sand bar in the Atlantic Ocean, a place made by waves of water. It is an island of sand; below, of course, is the coastal shelf of rock, which supports the foundations of its great hotels. All the earth, however, the soil and humus for gardens, for trees, flower beds and grass has had to be brought onto the island by trucks.
The second confessional phenomenon of my biography is that my astrological horoscope announces that at the moment of my birth in this earthless place, I was not granted any planets at all in any of the three zodiacal signs of earth. Earthless in fate as earthless in place.
So, I am here today as an earthless phenomenon addressing the question of literal and imaginal earth, about which, because of my own peculiar fate, belongs necessarily to my psyche and lies close to my heart.
When I arrived in Europe shortly after World War Two a strong early impression was the sense of terroir, the sense of belonging to very specific locations, of the depth of physical earth - granite and marble, sandstone and limestone, the alluvial soils with vineyards and fruit trees, and the attachment of the people to their earth. And, the qualities of the different earths seemed to attach to the food, and wine, and activities, feelings, and very natures of the different peoples.
Was I therefore ungrounded, earthless, a vagabond, wanderer, shifting like sand in water, without terroir? Moreover, fifty years ago I came to Zurich and to Jung where the emphasis on rocks and soil, on ancestors buried in the deep valleys, of hillsides with heavy earth and heavy cows, avalanches and tunnels - a nation of earth identity. It was in this situation that my rebellion began, and my pursuit of earth of another kind.
By "rebellion" I refer to my refusal to be caught in any literalist or materialist thought-structure that attempted to ground the psyche in anything beyond itself. My search began for a psychic ground, an ontology of the soul itself, rather than the usual systems of thought which ground the psyche in sociology, genetics, physiology, philosophy, or metaphysical transcendences of a literalized spirit.
There is another contributing factor, also biographical. In the early 1950's in India, I had by chance met a man, Gopi Krishna, in whom the Kundalini serpent had awakened, causing him all sorts of physical troubles and psychological anguish, and insights. Returning to Europe, I studied Kundalini a bit and benefited from the record of Jung's seminar comments on Kundalini Yoga, and myself wrote a psychological commentary of Gopi Krishna's experiences. Central to our theme of earth is the understanding of the Kundalini image of the elephant which is the animal carrier at two chacras of the Kundalini anatomy: one at the base of the spine and perineum, muladhara, the other in the throat and speech center, visuddha.
The first elephant at muladhara implies the earth as support system, the ground on which you stand, the base of the sitting body, the community, the family, let us say, the roots in the literal earth. The second elephant suggests another support, the word, the figures and images of speech that the breath produces, the expressions of language. This too has the strength of an elephant, and can be thought of as another kind of earth, the imaginal earth, the terre pur as it is called in Buddhism, like the terre celeste of Henry Corbin'[s Persian and Islamic studies.
You have been patient to listen to these biographical details, and I believe you understand the dilemma that they expose: How does the sand-bar man find the solid footing of earth, if he refuses to accept the usual ontological groundings that are, each one, literal in one way or another.
The answer is in the work of Gaston Bachelard who was a student of both poetry and chemistry, both an academic and a free-thinker, a member of the highest French intellectual circles and also a recognized scientist.
For Bachelard there is a poetics of earth. Earth is but one of four elements, only one of the four basic possibilities of matter. Bachelard offers an illumination: perhaps there is a depth of matter without literal earth. Perhaps it is possible to be deeply and solidly grounded and to materialize fully without any literal earth.
Bachelard offered the radical insight that my own dilemma about earthlessness was because of the literalization of earth: that the poetics, the image, the idea of earth had become congealed with and stuck into the idea of this physical planet. I was now able to grasp that earth as an element, of course had its repercussions and expressions in physical forms just as does air and fire and water, but that words are not things. Moreover, Bachelard opened an even more subtle door of understanding: the fact that the archetypal idea of earth does literalize and concretize into the physical stuff of the planet is a function of this particular element. It is earth itself that produces this idea of itself - that it is solid, palpable, dense. So dense in fact that we can't see through its literalism into its metaphor. Thus the first psychological task for me became to see through and deliteralize this first element, earth, and turn it, as Bachelard was doing, into psyche, rather than attempt to turn psyche into something earthy, concrete, physical.
Let us now turn to three areas of current concern - Therapy, Environment, and Violence - and examine, in brief, ways in which the ideas of earth affect our present confusions and sufferings.


II Therapy
We begin first with therapy.
By distinguishing earth from an identification with matter, and then placing this material in the imagination, matter as an archetypal idea and earth as an archetypal image, Bachelard corrects Descartes. For it was Descartes who confused matter with res extensa, and thus with the earth of the world and our physical bodies.
Lots of troubles when body becomes Cartesian. It then becomes our earth and our ground, and a dumb passive instrument subject to our will. Then it is but a short mental step to blame the unwilling, inert or reposing aspect of body for its sluggish refusal to follow the upward drive of spirit. In fact, body becomes the seat of all resistance to "improvement." Body and mind become opposed, opening the way to Christian asceticism, or just the reverse, New Ageism where body is the wise teacher and the source of freedom and redemption.
Indeed the body does suffer, not because it is earth, the pliable material to our will, but because this earth element has been literalized into the physical body. The body's sufferings can as well be poetic, i.e., afflicted by reveries of air, desires of fire, the ebbs and flows of our restless tidal waters. The body is a citadel of metaphors, a repository of images - and this poetics of body scientific medicine can only call psychosomatics.
The term "psychosomatics" attempts to join psyche and soma. Psychosomatics as a practice attempts to uncover the suksma in the shtula, the subtle in the gross, the poetics of the physical. Bachelard offers modern therapies, and the sufferings of the body, a differentiation of understanding, a way of seeing the material body as held within a poetic imagination called the ochema or "vehicle" by the Neoplatonists.
Bachelard's therapeutic contribution to psychosomatics invites us into the body as foci of intimacy - less bones and organs, physiology and genetics, but as psychic qualities of interiority. Inside the earth; the earth inside. Kinds of places where the body hides or is hidden, qualities of lostness, of entanglements, sources and replenishments.
Moreover, the imagination of the earth frees the body's innate desire for repose - Freud's death-drive toward static equilibrium - giving more value to inertia, resistance, fixation so that the body can follow Alfred Ziegler's idea of morbidity. This Swiss psychiatrist of psychosomatic conditions and who spoke at the Eranos conferences on the adjoining Lake Maggiore, wrote, in various studies, that life is inherently death oriented. All life follow Hermes chthonios who takes souls to the underworld's deep invisible earth, the earth as chthon below the earth of Gaia, and the more fertile superficial naturalistic earth of Demeter. Chthon is the deepest interiority where Hades and Persephone receive the souls, and whose messages we receive as symptoms.

III Environment
Bachelard's imagination of earth is free from moralism. It is a true phenomenology. The earth escapes the Christian condemnation. As the great Jesuit scholar, Hugo Rahner (b. 1900) said in an Eranos Lecture on the Earth Spirit, the New Testament stresses that "Earth and world become the embodiment and symbol of the moral remoteness from God." "The darkness, inertia and heaviness that we call earth and matter become the tangible image" of this fall. "Satan and his demons are spirits of the "depths"...their drive downward...to the depths of this dark earth." [p. 124]
As that element which invites volunté, will power, we must remember to keep that power intimately inherent in earth itself and not as an opposite, a human activity applied to a passive paste or clay. It wills. Earth is a seminal force, the "force that through the green fuse drives the flower" in the words of Dylan Thomas. As the actual earth throws up its forms, hurling rocks and spewing lava, remembering shapes in fossils and compacting jewels and fuels, so the imagination of earth shows its animal force as the bugs in Navaho myth at the bottom of the world, the Turtle below everything in Sanskrit legend, the Serpent in American Indian, the Fish in Japan, and in Hebrew legends the most bottom place below is where reside Behemoth and Leviathan.
Though an active principle, earth is not demonic as in Christianism or necessarily female as Feminist New Ageism wants to believe. For instance: ancient Egypt, where earth, Geb, is male. It is the stubborn force of earth that teaches the potter and leads the miner to follow its veins. The imagination of earth is tough as anyone knows who tries to work it - not merely in concrete representations like potting or mining or gardening, but anyone who tries to go deep, or lay foundations of thought, or excavate for etymological roots. Earth is a spiritus rector, a teacher of the hand and the mind to not move too fast, of the eye to note palpable differences, of the body to sit still and weigh and sound and measure and ponder.
It is very hard for us today, after Descartes - who lay the philosophical groundwork for the exploitation of the environment by declaring it dead without soul, without activity of its own - very hard for us to imagine the actual literal earth to be inspirited. Peoples of many other cultures feel the soil on which they live and from which they live, not merely as a nourishing and punishing mother, but also as directly infused into their own personal souls. The inner soul and the outer soil have a permeable osmotic connection, so that here is forcible movement, migration, or radical destruction of the actual earth - for mining, for damming of a river, for deforestation - they feel their own souls deteriorating, and the life goes out of them, and they die. This is not merely for economic reasons: that they have been deprived of their subsistence - animals, plants, water. But because their spirit world has been disrupted; they have lost their protectors; their reason for being and serving. Where we in our 'civilization' can live without gods in a secular society functioning quite well as lost souls in a soulless condition, from their point of view we are already walking dead, zombies, unreal. Only in this way, detached from the ground, are we able to be as successful as we are. Successful; within the madness of a philosophically dead planet.
When we pray "Thy Will be done" it is to an abstract transcendent god who lives far away from the earth, if he "lives" at all. When animistic, polytheistic, pagan peoples pray "Thy Will be done" they are speaking to the rain and the river, to the plants and the insects too, to the earth's own willing powers.
The second volume of Bachelard's elemental earth investigates the very reverse of the autonomy of the earth's will. This is repose, The Reveries of Repose as he entitles the Volume II. Here Bachelard takes us into the poetic depths of this element: the earth's interiority, tracking inward as vines and tendrils move, into slowness, darkness, labyrinths - the very companion, or cancellation, of the aggression offered by la volunté. Rather than action and concrete mineral riches, Bachelard presents in Volume Two the imagination of qualities, tonalities, sensations, rhythms. It is from this second volume that environmentalism will be able to draw thoughts for a reverent, responsive, aesthetic approach to the planet. For environmentalism today - regardless of the side you are on, exploitative or protective - is driven by activists, the imagination of the Will.
There is far more to ecology than attention to the destruction of the life of the earth and the urgency of doing something about it. The Will is only one side of a caring and intelligent response. Green activism, green politics, green restoration are the energies of the earth expressing itself through the heroic activists. Unless, however, the intimacy of repose, the listening to the earth with a poetic, contemplative ear accompanies the activity, we are running the same danger: hastiness. The earth, whether literal or imaginal, has one common trait: slowness. It's solidity, depth and resonance inward. The terre celeste is imagined as a throne of precious stone, as a blue caelum or cover of quieting light, as the unending geography of heaven with its own mountains . . . . that it is so vast and so solid implies that the imagination of earth has as much scope and possibility for psychological action, the action of contemplation and reflection, as physical action in the literal field of green environmentalism. The symbolic difference between green and blue - though optically imperceptible in some cultures and often mixed in some languages - is an ancient division in the Western mind, extending for instance, from the struggles in Mediterranean Catholic orthodoxy between the Greens and the Blues all the way to the conflict in painting theory between the impressionists and expressionists, and the images in the poetry and its philosophical underpinnings of Wallace Stevens.

IV Violence and War
We come now to my last theme: violence and war.
No theory of war has been put forward which meets everyone's satisfaction. Yet, wars have existed since humans populated the earth. There have been more than fifteen thousand "officially" recorded wars since the beginning of what we call "history": more wars than years. In the context of our conference topic, I propose another mode of imagining a source of war's violence, its tenacity of will, and its fierce ideological literalism. Perhaps it is the earth itself that initiates the violence. Perhaps the earth does not like humans, the earth perhaps might do better without us, and wants us to pay in blood for our offensive use of the land since the beginning of time. Imagine the earth as the active principle of violence, demanding continual sacrifices, human blood sacrifices.
Although bitter and cruel battles are at this moment being fought in Chechnya, in West Africa, in parts of Indonesia and the Philippines that do not appear on the nightly news, in parts of the Andes and the tropics of Mexico, and the dry terrain of Afghanistan and Iraq, I want to point to only one place on the planet as an example of the earth causing violence: Ha-eretz Israel. The land, the earth of Israel. Israel as a people and a place.
Before we push further into violence and earth in this example of Israel, may I remind you of the inherent relation between the land and the violence of war in general as personified in the Greek God Ares, and the Roman Mars. They were Gods also of agriculture; and the early Roman legions, before the incorporation of non-Italic men from transalpine tribes, were farmers. So were most of the soldiers who fought for centuries all through the lands of Europe - peasants, people of the land, led and controlled by noble land owners. The plowshare and the sword belong in the same image, as do church bells and cannons. Nowhere do the two aspects of earth show more clearly than in the battlefield - violent extremes of desperate Will and the dead in complete Repose. For millennia wars have been fought over territory. Even today it is the oil fields in the earth of Iraq that are a determinant in the daily deaths in that region. The best general knows topography and by mastering the place of battle is more likely to win the battle.
In Chapter 14 of Il Principe, Machiavelli writes:
". . . he ought to be always out on the chase (hunting) . . . to learn the nature of sites - to know how the mountains rise, how valleys open, how the plains lie, and to understand the nature of rivers and marshes . . . by means of his knowledge and experience of these sites, he will comprehend easily any other site that he may have to examine for the first time . . . that prince who lacks the ability, lacks the first requirement of a captain, for this teaches how to find the enemy, choose encampments, lead armies, prepare the order of battle, and lay siege to towns . . .".
Turning now from the Greek, Roman, Mediaeval and Renaissance relation, in brief, of land and violence, back to Israel, we find that in the prayers for the State of Israel there has been a fusion of connotations of the term Ha-eretz, so that it carries many, many meanings: land, earth, and the Holy Land, and the Promised Land, and Zion or Jerusalem, and the Return from Exile of the Jewish people after the Fall of their Temple, and also the actual geography of Palestine. This merging of religious vision and physical geography, imaginal earth and literal earth in the Hebrew term is the cause of the greatest trouble and seems insoluble, most tragically, most terribly . . . .
Recently alternatives for a new prayer have been proposed, with phrases that imply a distinction between actual geographic earth on the one hand, and on the other, the messianic salvational Zion (the physical location of which, is of course, strongly disputed) or Holy Land, that imaginal place similar to the terre pur I mentioned and the no-where (Na-Koka-Abad) in Corbin's writings.
It is important here to recall the mythical crossing of the Red Sea so essential to Jewish legend and cult. It presents a dividing line between one land, Egypt, and the Promised Land and the past and future; the literal and sensate on one side, and the imagined and redemptive on the other side. To achieve the promise at least two conditions must be fulfilled: First, forty years of wandering. Wandering in hostile, unfriendly, desert, land is the ground of fulfillment. Second, longing for old land of Egypt and its physical realities must be suppressed. The privation of the people during the wandering years was great, says the Bible; the earth gave them nothing to eat. And the people longed back to Egypt, to the fertility of the sensate geography, of the Nile valley, saying:
"We remember the fish which were we wont to eat in Egypt . . . the cucumbers, and the melons, and the leaks, and the onions, and the garlic; but now our soul is dried away; there is nothing at all." [Numbers XI, 5-6]
The Red Sea Crossing marks the division between kinds of longing; right longing for the land of imagination, the land of promise of Milk and Honey, and the land of actual geography, Egypt, melons and cucumbers, the literal historical, concrete longings of memory.
As the Jewish people were driven and scattered into many parts of the globe, and wandered from place to place, this imaginal earth of the promised land became their foundation. Their earth was in books and commentaries, in rituals and customs, in the words of promise in the Bible, and in their longings for the return from exile - which tended to incorporate the other longings for the fertile land of Egypt as if to literalize in one place both lands: Israel as a new land of fertile earth, both imaginal milk and honey and literal melons and onions.
This longing for Ha-eretz as both imaginal and literal has become impossible, so far, historically to sustain. Exile itself was taken literally, rather than as the "wandering" condition which fosters the imagination and provides the imaginal home of the Jewish diaspora through ages, and of the Jewish soul.
The longing for Ha-eretz has been the sustaining fantasy, sustaining, paradoxically, in the very fact of its non-existence on the actual earth. It's presence as an imaginal reality shows the power of the sustaining power of the imaginal. It was always a no-where, a u-topia, until literalized into the earth of Palestine: the word of the Bible transformed into actual soil. Yet, it has been the image of a non-actual imaginal earth that has been the Jewish soul's true supportive earth. That earth gives the Will to fight all obstacles and shape ever new adaptations, and also the Repose in which the soul finds comfort and rest.
V Finis
Now at the end it may perhaps seem to you that I have been too topical, discussing such mundane issues as therapy, the ecological predicament, and the conflicts of the Middle East. These are major issues of our time and they cannot be set aside while we pursue more universal and historical questions of the spirit. The soul lives in the valley, not on the mountain top. As a psychologist I feel always called by the soul's predicaments and entanglements. Many of these predicaments and entanglements are the result of ideas, not only personal relations, feelings and societal conditions. Ideas. Unconscious or half-conscious ideas. Ideas that we have and do not know we have, have us; we are caught in them and suffer from not thinking them carefully.
So I consider these few remarks this afternoon to have been a therapy of ideas, an attempt to see the relevance for the suffering of violence when an idea as important as earth is literalized into a specific earth, the suffering of the body when we imagine the body to be matter and not metaphor, the suffering of the environment when we neglect its own autonomous Will, and its chthonic spirit and intentions.
My main aim is to draw us away from imagining the earth as a good mother, passive, nurturing and supportive, but to recognize the idea of earth to be a complex phenomenon requiring efforts of thought and imagination. This because the poetic element of earth itself imagines itself into our actions. It is the factor that wills us to concretize and literalize and to posit grounds as heavy as the elephants, whether physical ontologies of muladhara or metaphysical of visuddha. This elemental earth urges upon us a terrible furor agendi, that curiously ironically leads to the very destruction of the actual earth, even in the Holy Land itself, such as we see each day, and in the exploitation of the body and the environment.
The earth that we need to recover so that we may be less vulnerable to our unthought thoughts and unconscious ideas is the earth above this one, the terre celeste, where the roots of the Kabbalah tree draw their strength, and the earth that is deeply below, in the chthonic underworld imagination, the cold, still depths where the images move in silence.
It is for this reason - the recovery of the imaginal dimensions of earth that this conference is of singular importance. For too long we have been Cartesian, assigning to earth nothing but blankness; or Newtonian or Einsteinien, that it is a soulless material force field; or Romantic as a mother whose bosom continues to offer fruits and flowers and sad graveyards for elogies; or as Christians, regarding the earth as the place and source of the Fall from which we must all one day ascend to a new and better world by the conflagration of a fiery Revelation. My turn to Bachelard was to escape these other fantasies of earth in order to grant earth its dignity and autonomy as a maker of our imaginations about it. For that is all we know: that we are no more than passing occasions standing on and over and under its great expanse attempting to form images that give the earth its full due.
© 2003 James Hillman
All rights reserved.




"La Buona Terra : Immaginaria o Letterale"

Traduzione italiana a cura di Paola Bertoldi

Col vostro permesso inizierò il mio intervento con un fatto autobiografico. Sono nato sul pianeta Terra in una località in cui non c'è terra. La città di Atlantic City, nello Stato del New Jersey, è stata costruita su un banco di sabbia nell'Oceano Atlantico, un luogo creato dalle onde. E' un'isola di sabbia; sotto, ovviamente, lo strato roccioso della costa sostiene le fondamenta dei grandi alberghi della città, ma tutta la terra, il terriccio, l'humus per i giardini, gli alberi, le aiuole e i prati sono stati trasportati sull'isola con dei camion.
La seconda cosa che voglio dirvi è che al momento del mio arrivo in questo luogo privo di terra, il mio quadro astrologico non mi ha concesso neanche un pianeta in uno dei segni di terra. Senza terra di sorte e di luogo!
Così sono qui oggi, un uomo senza terra ad affrontare la questione di una terra letterale o immaginaria, terra che, dato il mio particolare destino, appartiene per forza alla mia psiche ed è vicina al mio cuore.
Quando arrivai in Europa, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, la mia prima, forte, impressione fu il senso di terroir, un senso di appartenenza a dei luoghi specifici, il senso della profondità della terra fisica - granito e marmo, arenaria e calcare, terreni alluvionali con vigneti e frutteti - e l'attaccamento della gente alla propria terra. Le diverse qualità dei vari tipi di terra sembravano rispecchiarsi nei cibi, nei vini, nelle attività, nei sentimenti e nella natura stessa dei diversi popoli.
Ero quindi, io, senza radici, senza terra, un vagabondo, un viandante, sfuggente come la sabbia nell'acqua, senza terroir?
Inoltre, cinquanta anni fa giunsi a Zurigo, dove incontrai Jung, e là tutto parlava di roccia e di terra, di avi sepolti in profonde vallate, di colline con la terra solida e altrettanto solide mucche, di valanghe e di trafori - una nazione profondamente legata alla terra. In questo scenario ebbero inizio la mia ribellione e la mia ricerca di una terra di tipo diverso.
Con "ribellione" intendo il mio rifiuto d'essere intrappolato in strutture di pensiero letterali, rigide, o materialiste che cercano i fondamenti, le radici, della psiche in qualcosa che va al di là della psiche stessa. Iniziò così la mia ricerca di una base psichica, un terreno psichico, un'ontologia dell'anima in sé, che potesse sostituirsi ai soliti sistemi di pensiero che fondano la psiche nella sociologia, nella genetica, nella fisiologia o filosofia o nella trascendenza metafisica di uno spirito inteso in senso letterale.
Aggiungo un altro fattore autobiografico. All'inizio degli anni cinquanta in India incontrai per caso un uomo, di nome Gopi Krishna, nel quale il serpente della Kundalini si era svegliato, causandogli numerosi disturbi fisici e turbe psichiche uniti a grandi insights. Tornato in Europa, iniziai ad interessarmi alla Kundalini e, attingendo alle registrazioni dei seminari di Jung sul Kundalini Yoga, scrissi un trattato psicologico sulle esperienze di Gopi Krishna.
Essenziale per il nostro tema è la comprensione dell'immagine dell'elefante che rappresenta la Kundalini. L'elefante è l'animale da trasposto rappresentato in due chakra: uno alla base della colonna e del perineo, il muladhara, e l'altro alla base del collo, il centro del linguaggio, il visuddha chakra.
L'elefante del muladhara sottintende la terra quale sistema di sostegno, il terreno sul quale si poggia, la base del corpo seduto, la comunità, la famiglia, diciamo le radici nella terra letterale. Il secondo elefante suggerisce un altro tipo sostegno, la parola, le metafore e le immagini del linguaggio prodotte dal respiro, le espressioni linguistiche. Anch'esso ha la forza di un elefante e può essere considerato un altro tipo di terra, la terra immaginaria, la terre pur, come viene chiamata nel Buddhismo, la terre celeste in "Studi Persiani e Islamici" di Henry Corbin.
Avete avuto la pazienza di ascoltare queste note autobiografiche e credo possiate comprendere il dilemma che contengono: come può l'uomo del banco di sabbia trovare l'appoggio solido della terra se si rifiuta di accettare le consuete radici ontologiche, ognuna delle quali è, in un modo o nell'altro, letterale?
La risposta si trova nell'opera di Gaston Bachelard, studioso di poesia e di chimica, accademico e libero pensatore, membro dei circoli più ristretti degli intellettuali francesi e scienziato riconosciuto.
Secondo Bachelard esiste una 'poetica' della terra. La terra non è altro che uno dei quattro elementi, solo una delle quattro possibilità fondamentali della materia.
Bachelard offre un'illuminazione: forse esiste una profondità della materia che non dipende dalla terra in senso letterale. Forse è possibile essere profondamente e solidamente radicati e scendere pienamente nella materia senza appoggiarsi alla terra letterale.
Bachelard offre l'insight radicale che il mio personale dilemma della mancanza di terra sia il frutto dell'interpretazione troppo letterale del concetto di terra, che la poetica, l'immagine, l'idea di terra sia troppo irrigidita e troppo identificata con l'idea del nostro pianeta fisico. A quel punto ero in grado di capire che la terra, come elemento, aveva certamente le sue ripercussioni ed espressioni nelle forme fisiche, esattamente come l'aria, il fuoco e l'acqua, ma che le idee elementali non sono cose materiali. Per di più Bachelard mi fornì un livello di comprensione ancora più sottile: il fatto che l'idea archetipica di terra diventi letterale e si concretizzi nella sostanza fisica del pianeta è funzione dell'elemento terra. E' la terra stessa che produce l'idea di se stessa - il suo carattere solido, palpabile e denso, così denso che non riusciamo a penetrare la 'lettera' per scorgere la metafora. Così il mio primo compito psicologico divenne quello di vedere più in là e di 'de-letteralizzare' questo primo elemento, la terra, e trasformarlo, come fece Bachelard, in psiche, anziché tentare di trasformare la psiche in qualcosa di terreno, di concreto, di fisico.
Rivolgiamo ora la nostra attenzione a tre aree di interesse generale: la Terapia, l'Ambiente e la Violenza, ed esaminiamo i modi in cui le nostre idee di terra generano la confusione e le sofferenze attuali.

II Terapia

Iniziamo con la terapia.
Annullando l'identificazione della terra con la materia e ponendo la materia nell'immaginazione - vedendo così la materia come idea archetipica e la terra come immagine archetipica - Bachelard corregge Cartesio, dato che proprio Cartesio confuse la materia con la res extensa e quindi con la terra che costituisce il nostro mondo ed i nostri corpi fisici.
Sono davvero guai grossi quando il corpo diventa Cartesiano. Il corpo fisico diventa la nostra terra e la nostra base, uno strumento ottuso e passivo sottoposto alla nostra volontà. Ed il passo è breve per arrivare a condannare l'aspetto riluttante, inerte e pigro del corpo per il suo indolente rifiuto di seguire la spinta dello spirito ad elevarsi. Così il corpo diventa la sede di tutte le resistenze alla "crescita", al miglioramento. Il corpo e la mente diventano rivali, nemici, aprendo così la strada all'ascetismo cristiano, oppure al contrario, al paradigma New Age, in cui il corpo è il maestro saggio, fonte di libertà e di redenzione.
Il corpo soffre davvero, non perché è terra, materiale che si piega alla nostra volontà, ma perché l'elemento terra è stato identificato col corpo fisico, è stato reso letterale nel corpo fisico. Le sofferenze del corpo possono anche essere poetiche, risultato di fantasie d'aria, di desideri di fuoco, del flusso e riflusso dell'acqua delle nostre maree irrequiete. Il corpo è una cittadella di metafore, un deposito di immagini - e questa poetica del corpo è riconosciuta dalla medicina scientifica solo con il termine "psicosomatica".
Il termine "psicosomatica" cerca di unire psiche e soma. La psicosomatica, come pratica, tenta di scoprire la suksma nella shtula, cioè il sottile nel grossolano, la poesis del fisico. Bachelard offre una comprensione diversa delle terapie moderne e delle sofferenze del corpo, un modo di vedere il corpo materiale racchiuso in un'immagine, una fantasia poetica, chiamata dai Neoplatonici ochema o "veicolo".
Il contributo terapeutico di Bachelard alla psicosomatica ci invita a vivere il corpo come un punto focale, un centro, d'intimità, non come insieme di ossa e organi, fisiologia e genetica, ma piuttosto come insieme di esperienze, di qualità psichiche, di interiorità. Dentro la terra e la terra dentro, luoghi in cui il corpo si nasconde o è nascosto, momenti di smarrimento, di dannazione, di aggrovigliamento, di rinascita e ristoro.
Inoltre, l'immagine della terra lascia spazio al desiderio innato del corpo per il riposo - il Freudiano istinto di morte, la tendenza ad un equilibrio statico - accordando più valore all'inerzia, alla resistenza, alla fissità affinché il corpo possa seguire l'idea di Alfred Ziegler di stato patologico. Questo psichiatra Svizzero, specialista in disturbi psicosomatici, che tenne un discorso alla conferenza "Eranos" sul vicino Lago Maggiore, scrisse, in diversi opere, che la vita è intrinsecamente orientata verso la morte. Tutte le forme di vita seguono il chthonios di Ermes che conduce le anime nella profonda, invisibile, terra delle tenebre, la terra di chthon, che è al di sotto della terra di Gaia e naturalmente anche al di sotto della più fertile, superficiale e naturalistica terra di Demetra.
Chthon è l'interiorità più profonda dove Ade e Persefone ricevono le anime ed i cui messaggi si manifestano a noi sotto forma di sintomi.

III Ambiente

L'immagine della terra di Bachelard è priva di moralismo. E' una vera fenomenologia. La terra sfugge alla condanna cristiana. Come disse il grande studioso gesuita Hugo Rahner (nato nel 1900) in occasione di una Conferenza di Eranos sullo Spirito della Terra, il Nuovo Testamento sottolinea che "Terra e mondo diventano l'incarnazione e il simbolo della distanza morale da Dio." "L'oscurità, l'inerzia e la pesantezza che chiamiamo terra e materia diventano l'immagine tangibile" della caduta. "Satana e i suoi demoni sono gli spiriti delle "profondità" ….la loro discesa….negli abissi di questa terra tenebrosa". (p. 124).
In quanto elemento che invita voluntè, il potere della volontà, dobbiamo ricordarci di mantenere il potere intimamente inerente alla terra stessa e di non considerarlo qualcosa di opposto, un'attività umana applicata ad una sostanza passiva. La terra vuole! La Terra è una forza generatrice. Come la terra fisica irrompe nelle sue forme, lanciando roccia e sputando lava, ricordando le forme nei fossili, generando pietre e materiali preziosi, così l'immagine della terra manifesta la sua forza animale negli scarabei al centro del mondo della mitologia Navaho, nella tartaruga sottostante ogni cosa della mitologia Sanscrita, nel Serpente degli Indiani Americani, nel Pesce del Giappone, e nelle leggende ebree, in cui il luogo più profondo in assoluto è la dimora di Behemoth e Leviathan.
Pur essendo una forza attiva, la terra non è demoniaca come sostiene il cristianesimo, né necessariamente femminile come nella visione New Age. Ad esempio nell'antico Egitto, Terra, Geb, è maschile. E' l'ostinata forza della terra che istruisce il vasaio e guida il minatore a seguirne i giacimenti. L'immagine della terra è dura, come sanno non solo coloro che tentano di lavorarla con azioni concrete, come creare delle terraglie, lavorare nelle miniere o nei giardini, ma anche chi cerca di andare in profondità, di gettare le fondamenta del pensiero o di scavare per scoprire delle radici etimologiche. La Terra è uno spiritus rector, un maestro che insegna alla mano e alla mente a non muoversi con troppa velocità, all'occhio a scorgere differenze tangibili, al corpo a star seduto fermo e pesante, a sondare, misurare e riflettere.
E' molto difficile per noi oggi, dopo Cartesio, che creò i presupposti filosofici per lo sfruttamento dell'ambiente, dichiarandolo morto e privo di anima, di attività propria - davvero difficile per noi immaginare che la terra letterale possa essere animata, dotata di spirito. Popoli di molte altre culture percepiscono la terra sulla quale vivono e dalla quale traggono vita, non semplicemente come una madre che nutre e punisce, bensì come parte integrante della loro stessa anima. L'anima interiore e la terra esteriore sono unite per osmosi, cosicché quando si verifica un impetuoso movimento, una migrazione oppure una distruzione radicale della terra mediante l'apertura di miniere, la costruzione di dighe e la deforestazione, tali popoli sentono deteriorarsi la loro stessa anima, la vita li abbandona e muoiono. Tutto ciò non accade soltanto per motivi economici, per il fatto d'essere stati privati dalla loro fonte di sussistenza, degli animali, delle piante, dell'acqua, ma perché il loro mondo spirituale è stato smembrato; hanno perso i loro protettori, la loro ragione per esistere e per servire.
Noi, che nella nostra "civilizzazione" siamo in grado di vivere senza dei in una società secolare, arrangiandoci abbastanza bene come anime perse in una condizione priva d'anima, siamo dal loro punto di vista dei morti che camminano, degli zombi, irreali. Solo in questo modo, disgiunti dalla terra, possiamo raggiungere i nostri "successi", successi che stanno all'interno della follia di un pianeta filosoficamente morto.
Quando noi preghiamo "Sia fatta la tua volontà" ci rivolgiamo ad un dio astratto, trascendente, che vive a grandi distanze dalla terra, se davvero "vive". Quando i popoli animisti e politeisti, pagani, pregano "Sia fatta la tua volontà", si rivolgono alla pioggia e al fiume, alle piante a agli insetti, ai poteri e alla volontà della terra stessa.
Il secondo volume di Bachelard sulla terra 'elementale', dal titolo 'Le Fantasie del Riposo', indaga sul vero opposto dell'autonomia della volontà della terra: il riposo. E' qui che Bachelard ci porta nelle profondità poetiche di questo elemento: l'interiorità della terra, attraverso i percorsi della vite e dei viticci, nella lentezza, nell'oscurità, nei labirinti - l'intimo compagno, la cancellazione dell'aggressione perpetrata da la voluntè. Al posto di azione, di ricchezze concrete, Bachelard offre l'immagine di qualità, tonalità, sensazioni e ritmi. E' da questo secondo volume che la visione ambientalista riuscirà a trarre spunti per un approccio riverente, sensibile ed estetico al pianeta, perché la visione ambientalista attuale, - indipendentemente dalle parti, sia essa a favore dello sfruttamento o della protezione - è sostenuta da attivisti, dall'immagine della Volontà.
Ecologia è molto più che semplice attenzione alla distruzione della vita sulla terra e all'urgenza di azioni in merito. La Volontà è solo un lato di una risposta premurosa ed intelligente. L'attivismo verde, la politica verde, il ripristino del verde sono le energie della terra che esprime se stessa attraverso gli attivisti eroici. Tuttavia, a meno che l'intimità del riposo, l'ascolto della terra con orecchio poetico e contemplativo, non affianchino l'attività, corriamo lo stesso pericolo: l'impetuosità. La terra, letterale o immaginaria che sia, ha un tratto in comune: la lentezza. E' solidità, profondità e risonanza verso l'interno. La terre celeste è immaginata come un trono di pietre preziose, come un caelum azzurro o come una coltre di luce che dona calma, come l'infinita geografia del cielo con le proprie montagne…..Che sia così vasta e solida implica che l'immagine della terra ha la stessa portata e possibilità d'azione psicologica, azione di contemplazione e riflessione, dell'azione fisica nel campo letterale dell'ambientalismo verde. La differenza simbolica tra verde e blu - sebbene impercettibile all'occhio in alcune culture e spesso confusa in certe lingue - è una divisione antica per la mente occidentale, divisione che spazia ad esempio dalle lotte all'interno dell'ortodossia cattolica mediterranea, fino ai conflitti nella teoria pittorica tra impressionisti ed espressionisti, per arrivare alle immagini della poesia con le sue puntellature filosofiche di Wallace Stevens.

IV Violenza e Guerra

Arriviamo all'ultimo argomento: violenza e guerra.
Non esiste una teoria della guerra che soddisfi tutti. Tuttavia le guerre esistono da quando gli esseri umani popolano la terra. Vi sono state più di quindicimila guerre "ufficialmente" registrate dall'inizio di quella che chiamiamo "storia": più guerre che anni! Nel contesto del nostro tema, propongo un altro modo di immaginare la fonte della violenza bellica, la tenacia della sua volontà, e il suo feroce 'letteralismo' ideologico. Forse è la terra stessa a generare la violenza. Forse la terra non ama gli esseri umani, forse farebbe volentieri a meno di noi e vuole che paghiamo col sangue l'uso offensivo fatto della terra sin dall'inizio dei tempi. Immaginate la terra come forza attiva generatrice della violenza, forza che richiede continui sacrifici, sacrifici di sangue umano.
Nonostante attualmente vengono combattute battaglie aspre e crudeli in Cecenia, in Africa occidentale, in parti dell'Indonesia e delle Filippine che non figurano sui telegiornali della sera, in parti delle Ande e nei tropici del Messico, nelle terre aride dell'Afganistan ed in Iraq, vorrei prendere un unico luogo del pianeta come esempio della terra che causa violenza: Ha-eretz, Israele, il paese, la terra d'Israele; Israele come popolo e come luogo.
Prima di addentrarci nell'argomento violenza e terra nell'esempio di Israele, vorrei rammentarvi l'intimo rapporto fra la terra e la violenza della guerra in genere, personificato dal dio greco Ares e dal dio romano Marte.
Entrambi erano anche Dei dell'agricoltura, e le prime legioni romane, prima dell'integrazione di uomini non italici provenienti da tribù transalpine, erano costituite da contadini. Erano contadini anche i soldati che per secoli combatterono in lungo e in largo in Europa - contadini, gente della terra, guidati e controllati dai nobili proprietari terrieri. Il vomere e la spada fanno parte della stessa immagine, allo stesso modo delle campane e dei cannoni. In nessun luogo i due aspetti di Terra si rivelano con più chiarezza che sul campo di battaglia - gli estremi violenti della Volontà disperata ed il Riposo assoluto dei morti. Per millenni il territorio è stato oggetto di guerre. Ancora oggi sono i giacimenti petroliferi dell'Iraq a causare ogni giorno morti in quella regione. Il miglior generale conosce bene la topografia e sapendo tutto del campo di battaglia, ha più possibilità di vincerla.
Nel Capitolo 14 del Principe, Machiavelli scrive:
"…dovrebbe sempre proseguire nella caccia….per conoscere bene la natura dei luoghi - per sapere come sorgono le montagne, come si aprono le vallate, come si estendono le pianure, per comprendere la natura dei fiumi e delle paludi . . . attraverso la comprensione e l'esperienza di tali luoghi, comprenderà con facilità qualunque altro luogo che esaminerà per la prima volta . . . quel principe che manca di capacità manca del primo requisito di un capitano, in quanto (questo esercizio) insegna il modo per trovare il nemico, per scegliere i luoghi per l'accampamento, per guidare l'armata, per preparare gli ordini di battaglia e per porre le città sotto assedio…"
Dopo il breve excursus sul rapporto di Greci, Romani, Medioevali e Rinascimentali con il territorio e con la violenza, torniamo ad Israele. Troviamo che nelle preghiere per lo Stato d'Israele vi è stata una fusione delle varie accezioni del termine Ha-eretz, che ora racchiude moltissimi significati: il territorio, la terra, la Terra Santa, la Terra Promessa, Sion o Gerusalemme, il Ritorno dall'Esilio del popolo ebreo dopo la Caduta del Tempio, ed anche l'attuale geografia della Palestina. Questa fusione fra visione religiosa e geografia fisica, fra terra immaginaria e letterale nel termine ebraico, è la causa della grandissima calamità, che tragicamente, terribilmente, sembra non trovare soluzione.
Recentemente sono state proposte alternative per una nuova preghiera con frasi che comportino una distinzione fra il territorio geografico, effettivo, e la Sion messianica della salvezza (il cui luogo fisico è, come sappiamo, fortemente conteso), ovvero la Terra Santa, quel luogo immaginario simile alla terre pur, menzionata in precedenza, e al non-luogo (Na-Koya-Abad) degli scritti di Corbin.
A questo punto è importante ricordare la traversata mitica del Mar Rosso, essenziale per il mito ed il culto ebraico. Rappresenta la linea di demarcazione tra un territorio, l'Egitto, e la Terra Promessa, tra passato e futuro; tra letterale e sensato da un lato e immaginario e redentore dall'altro. Per compiere la promessa devono essere soddisfatte almeno due condizioni. La prima condizione è peregrinare per quarant'anni in un territorio ostile, nemico e desertico. La seconda condizione consiste nel sopprimere il desiderio per la vecchia terra d'Egitto e le sue realtà fisiche.
Secondo la Bibbia le privazioni del popolo durante gli anni di peregrinazione furono enormi; la terra non offriva nulla da mangiare. E la gente desiderava ardentemente tornare in Egitto, alla fertilità della geografia sensata della valle del Nilo dicendo:
"Ricordiamo i pesci che mangiavamo in Egitto …i cocomeri e i meloni, i porri, le cipolle e l'aglio; ma ora la nostra anima è arida; non vi è più nulla."
(Numeri XI, 5- 6)
La Traversata del Mar Rosso puntualizza la divisione tra tipi di desiderio: il desiderio giusto per la terra dell'immaginazione, la terra Promessa di Latte e Miele, e quello per il territorio geografico, l'Egitto, con meloni e cocomeri, i desideri letterali, storici, concreti, del ricordo.
Dato che il popolo ebreo venne disperso in molte parti del globo e vagò da luogo a luogo, la terra immaginaria della Terra Promessa divenne il suo fondamento. La sua terra si trovava nei libri e nei trattati, nei rituali e nelle abitudini, nella promessa della Bibbia e nella sua brama di tornare dall'esilio, desiderio che tendeva ad includere anche quello per la terra fertile d'Egitto, come ad identificare in un unico luogo entrambe le terre: Israele nuova terra fertile, nell'immaginario terra di latte e miele e nel senso letterale colma di meloni e cipolle.
Il desiderio di Ha-eretz, immaginario e letterale al tempo stesso, è stato finora impossibile da realizzare in modo storico e concreto. Lo stesso esilio fu interpretato letteralmente, anziché come la condizione del "viandante" che nutre l'immaginazione e fornisce la 'casa immaginaria' all'anima ebrea e alla diaspora ebrea nei secoli.
Il desiderio di Ha-eretz è stato la fantasia che ha fornito sostegno, che paradossalmente ha sostenuto la non-esistenza della terra vera e propria. La sua presenza sotto forma di realtà immaginaria è prova del potere di sostegno dell'immaginario. Era sempre un Non-Luogo, un'utopia finché non fu reso letterale nel luogo geografico della Palestina: la parola della Bibbia trasformata in suolo reale. Ad ogni modo, è stata l'immagine di un'inesistente terra immaginaria la vera terra che ha sempre sostenuto l'anima ebrea. Quella terra dona la Volontà di combattere ogni ostacolo e di trovare sempre nuovi adattamenti ed il Riposo in cui l'anima trova conforto e tranquillità.

V Conclusione

Forse, per concludere, vi potrà sembrare che sia stato troppo settoriale, affrontando argomenti mondani come la terapia, i problemi ecologici ed i conflitti del Medio Oriente. Sono argomenti di grande rilievo dei nostri tempi che non possono essere messi da parte mentre ci occupiamo di questioni universali, di maggiore portata storica o dello spirito. L'anima vive nelle valli, non sulla cima dei monti. Come psicologo mi sento sempre attratto dai turbamenti e dagli intrecci dell'anima. Molti di questi turbamenti sono frutto di idee, non solo di rapporti personali, di sentimenti e condizioni sociali. Idee. Idee inconsce o subconsce. Le idee che abbiamo e che non sappiamo di avere ci possiedono. Ne siamo intrappolati e soffriamo per il fatto di non pensarle con attenzione.
Considero, quindi, le poche osservazioni di questo pomeriggio una terapia delle idee, un tentativo di vedere la sofferenza e la violenza che si generano quando un'idea importante come quella della Terra viene interpretata letteralmente in una terra specifica, la sofferenza del corpo quando lo immaginiamo come materia e non come metafora, la sofferenza dell'ambiente quando gli neghiamo una Volontà autonoma, uno spirito ed un'intenzionalità 'chthonici'..
Il mio scopo principale è portarci a smettere di immaginare la terra come una madre buona, passiva, che nutre e conforta, e a riconoscere l'idea della terra come un fenomeno complesso, che richiede uno sforzo del pensiero e dell'immaginazione. Questo in quanto l'elemento poetico della terra immagina se stesso nelle nostre azioni. E' il fattore che ci costringe a concretizzare a rendere letterale, a porre basi solide, pesanti quanto gli elefanti, sia relative alle ontologie fisiche di muladhara che a quelle metafisiche di visuddha. Questa terra elementale ci spinge ad un terribile furor agendi, che curiosamente ed ironicamente conduce proprio alla distruzione della terra fisica del globo, persino nella stessa Terra Santa, come vediamo ogni giorno, ed allo sfruttamento del corpo e dell'ambiente.
La terra che dobbiamo recuperare per sentirci meno vulnerabili ai nostri pensieri impensati e alle nostre idee subconsce, è la terra al di sopra di questa nostra terra, la terre celeste, da cui le radici dell'albero della Kabbalah traggono la loro forza, ma anche la terra che si trova profondamente al di sotto di questa, nelle immaginarie tenebre 'chthoniche', nel profondo freddo e nella quiete dove le immagini fluttuano nel silenzio.
E' per questa ragione - per il recupero delle dimensione immaginaria della terra che questa conferenza è di singolare importanza. Per troppo tempo siamo stati Cartesiani, assegnando alla terra niente più che un vuoto, o Newtoniani ed Einsteiniani, considerandola un campo di forze materiali privo di anima, o Romantici, ritenendola una madre il cui seno continua ad offrire frutti e fiori e tristi cimiteri per accogliere i morti, o Cristiani che guardano alla terra come luogo e fonte della caduta dalla quale un giorno dobbiamo tutti ascendere ad un mondo nuovo e migliore attraverso la conflagrazione di una Rivelazione di Fuoco. Mi sono rivolto a Bachelard per fuggire queste fantasie di Terra, per ridarle la sua dignità ed autonomia quale generatrice delle nostre fantasie su di essa. Perché sappiamo solo questo: non siamo altro che eventi di passaggio, posti su, sopra e sotto le sue enormi vastità, e tentiamo di creare immagini che diano alla terra tutto ciò che veramente le spetta.